Asus debutta oggi sul mercato europeo con la quarta generazione della linea di smartphone, Asus ZenFone 4, proponendo cinque nuovi modelli sia dalle caratteristiche top di gamma, sia più accessibili e quindi con un prezzo contenuto, pensati per adattarsi a qualsiasi esigenza, a partire da funzionalità esclusive per la fotocamera (sia frontale che posteriore) o da un’autonomia molto elevata venendo però a compromessi con le prestazioni complessive.

Asus ZenFone 4: la nuova serie

I modelli presentati, e che andremo a vedere ognuno nel dettaglio, sono i seguenti:

  • Asus ZenFone 4
  • Asus ZenFone 4 Pro
  • Asus ZenFone 4 Selfie
  • Asus ZenFone 4 Selfie Pro
  • Asus ZenFone 4 Max

Tutti i modelli di Asus ZenFone 4 sono accomunati da un design molto pulito e minimale anche se ancora non presentano caratteristiche come quella dei bordi ridotti intorno al display che invece contraddistingue altre soluzioni della concorrenza. Una doppia fotocamera presente o sul fronte o sul retro del dispositivo, e ognuno presenta una propria caratteristica principale di punta per differenziarsi sul mercato e all’interno della famiglia stessa. Non ci resta che scoprirli insieme in questo articolo.

Asus ZenFone 4: qualità fotografica senza pari

Asus ZenFone 4 è il primo modello che andiamo ad analizzare, la cui caratteristica principale è un ottimo comparto fotografico che garantisce risultati ben cinque volte migliori con scarsa luce, ed una fotocamera grandangolare da 120°, per foto particolari con un campo visivo davvero elevato in grado di riprendere dettagli, panorami o foto di gruppo in maniera migliore e più artistica.

Asus ZenFone 4 – Caratteristiche

Il design di ZenFone 4 resta in linea con quanto già prodotto da Asus e ne migliora i suoi punti di forza, siamo infatti di fronte ad un dispositivo minimale e raffinato con corpo unibody in alluminio, che rende il dispositivo pulito e leggero. È ricoperto inoltre interamente dal vetro Cornig Gorilla Glass dai bordi sagomati con curvatura 2.5D con profili in metallo tagliato al diamante. Il motivo posteriore resta a cerchi concentrici, che interagendo con la luce crea un riflesso unico ed esclusivo di Asus.

Presenta gli unici tasti fisici (bilancere del volume e tasto power) sulla parte destra, ed il sensore di impronte sulla parte frontale. L’ampio display è da 5,5″ con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel che sfrutta un pannello Super LCD IPS+, una soluzione del tutto soddisfacente e che non va ad inficiare troppo sull’autonomia.

La doppia fotocamera principale presente sul retro è stata integrata interamente nello chassis per una superficie pulita e piatta, ed è dotata di un sensore Sony IMX362 e obiettivo con ampia apertura f/1.8 per scattare foto luminose e definite. La stabilizzazione è ottica (OIS), andando ad evitare così foto tremolanti. La seconda fotocamera è invece da 120° con un angolo di visione del 200% più ampio rispetto ai tradizionali.

Asus implementa inoltre le modalità PixelMaster, dodici diversi modi per scattare foto, in modo da avere un controllo totale e creativo sul risultato, al pari di scatti effettuati con fotocamere reflex. Con la modalità Pro infatti sarà possibile decidere la velocità dell’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’esposizione e molto altro, ed è possibile anche a registrare nel formato RAW.

Particolare è anche la messa a fuoco Dual Pixel PDAF che garantisce scatti in soli 0,03 secondi sfruttando tutto il sensore . È stato migliorato inoltre anche il processore d’immagine Qualcomm Spectra 160, per scatti veloci, senza sbavature e con una altissima accuratezza cromatica. Il comparto video non è da meno, infatti Asus ZenFone 4 permette di registrare video in 4K (3840 x 2160) con stabilizzazione elettronica (EIS). Lo Slow Motion invece permette di catturare 120 fps con risoluzione Full HD.

Guardando invece all’interno di questo Asus ZenFone 4, troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 630 di ultima generazione, che combina perfettamente prestazioni alte e consumi contenuti. Affiancato a 4 GB di RAM ed alla GPU Adreno 508, riesce a combinare perfettamente fluidità e performance grafiche di alto livello.

La batteria di Asus ZenFone 4 è stata realizzata con un processo produttivo a 14nm e tecnologia FinFET per incrementare la sua durata con i suoi 3300mAh. Il dispositivo assicura fino a 23 giorni di standby 4G ed un utilizzo quotidiano senza alcun problema nell’arrivare a sera. Anche la modalità di ricarica è stata decisamente migliorata grazie ad Asus BoostMaster che con i suoi 15W permette in soli 5 minuti di ottenere 2 ore in conversazione 3G ed in soli 36 minuti raggiunge il 50% di carica.

Oltre alla connettività Wi-Fi 802.11ac dual-band con tecnologia MIMO, Asus ZenFone 4 supporta velocità di download in 4G LTE fino a 600 Mbps (LTE Cat 12) ed upload fino a 150 Mbps (LTE Cat 13). È presente l’NFC per effettuare pagamenti tramite Android Pay ed il sensore di impronte sul fronte, molto rapido e preciso, che in soli 0,3 secondi permette il suo sblocco.

Asus ZenFone 4 – Specifiche Tecniche

  • Display: 5.5″ Super IPS+
  • 4 GB di RAM e 64 GB di Memoria
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 630
  • Fotocamera Posteriore: doppia 12MP f/1.8 + 120°
  • Fotocamera Anteriore: 8MP f/2.0
  • Connettività: Wi-Fi 802.11b/g/n/ac, Wi-Fi Direct, Bluetooth 4.1, NFC
  • Dual SIM
  • OS: Android 7.0 con Asus ZenUI
  • Batteria: 3300mAh

Asus ZenFone 4 è disponibile nella colorazione Midnight Black al prezzo di 499 euro.

Asus ZenFone 4 Pro: connettività Gigabit

Asus ZenFone 4 Pro è lo smartphone di punta di tutta la nuova famiglia, il modello evoluto di ZenFone di cui abbiamo appena parlato, che integra caratteristiche di altissimo livello. A livello estetico non si discosta molto dal fratello minore, ma tutto quello che si trova all’interno lo rende uno smartphone top di gamma concorrenziale con altri brand di punta.

Asus ZenFone 4 Pro – Caratteristiche

La scocca infatti è unibody in alluminio, sottile e leggera, ma al contempo molto resistente. Il display è un AMOLED da 5,5” con risoluzione Full HD (1920 x 1080) con gamma cromatica brillante per immagini nitide e piene di colore. Con Asus Splendid è inoltre possibile la regolazione del colore del display in base alla luce ambientale. Anche in questo caso tutta la scocca è avvolta da un vetro Corning Gorilla Glass con curvatura 2.5D, e sul retro ritroviamo il motivo a cerchi concentrici che con i riflessi della luce lo rendono un display raffinato ed esclusivo di Asus.

Asus ZenFone 4 Pro è il primo dispositivo che integra tre sensori di immagine Sony. La doppia fotocamera principale da 16MP porta con sé il sensore Sony IMX362 con stabilizzazione ottica (OIS) ed ampia apertura f/1.7 per scatti nitidi e sempre perfetti. La seconda fotocamera invece presenta uno zoom ottico 2X andando ad estendere lo zoom totale fino a 10X, per ottenere un effetto bokeh naturale. La nuova tecnologia SuperPixel presente su questo device top di gamma permette di far passare una quantità di luce pari ad otto volte superiore il normale, per scatti eccezionali anche in condizioni di luce non ottimale. Anche la fotocamera frontale subisce un notevole miglioramento grazie al sensore di immagine Sony IMX319 con apertura f/1.9, per selfie perfetti, nitidi e luminosi.

Con questo modello Pro viene integrata anche la nuova tecnologia di autofocus Asus TriTech+ che implementa il sistema Dual Pixel PDAF affiancato all’autofocus laser di seconda generazione e all’autofocus con rilevamento del soggetto. Per quanto riguarda la registrazione video invece, ZenFone 4 Pro registra video fino alla risoluzione 3840 x 2160 in 4K. Presente la stessa modalità PixelMaster di cui abbiamo parlato per il modello base di ZenFone 4.

All’interno di Asus ZenFone 4 Pro troviamo il processore di ultima generazione Snapdragon 835 accoppiato a ben 6 GB di RAM e GPU Adreno 540. La particolarità di questo smartphone è sirucamente l’integrazione di un modem Spandragon X16 LTE gigabit e Wi-Fi multi-gigabit 802.11ad per connessioni ultra veloci sia in casa che non.

Il reparto connettività si compone di un modulo NFC per effettuare pagamenti Android Pay, ed è presente il sensore di impronte digitali sulla parte frontale del dispositivo, per sbloccare il telefono in tutta sicurezza ed in soli 0,3 secondi.

L’autonomia di questo Pro supera quella del fratello minore, integrando una batteria da 3600mAh per offrire fino a due settimane di standby 4G, e quando c’è bisogno di ricaricarlo, grazie alla tecnologia Asus BoostMaster in soli 5 minuti è possibile ottenere 2 ore di conversazione ed in soli 32 minuti si raggiunge il 50% di ricarica.

Asus ZenFone 4 Pro – Specifiche Tecniche

  • Display: 5.5″ AMOLED
  • 6 GB di RAM e 64 GB di Memoria
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 835
  • Fotocamera Posteriore: doppia 12MP Sony IMX362 f/1.7 + 16MP Sony IMX351
  • Fotocamera Anteriore: 8MP Sony IMX319 f/1.9
  • Connettività: Gigabit LTE, Wi-Fi 802.11b/g/n, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.0, NFC
  • Dual SIM
  • OS: Android 7.0 con Asus ZenUI
  • Batteria: 3600mAh

Asus ZenFone Pro 4 è disponibile nella colorazione Pure Black al prezzo di 899 euro.

Asus ZenFone 4 Selfie e Selfie Pro: doppia fotocamera anteriore

Asus amplia la sua famiglia di ZenFone 4 con due nuovi smartphone che introducono una nuova doppia fotocamera anteriore per selfie eccellenti e pieni di dettagli con un grandangolo a 120 gradi.

Asus ZenFone 4 Selfie e Selfie Pro – Caratteristiche

A livello estetico anche questi due nuovi smartphone non si discostano particolarmente dai due precedenti. Siamo di fronte ad un display da 5.5” IPS per la versione Selfie, e 5.5” Full HD (1920 x 1080) AMOLED con rapporto schermo-dimensioni del 76,7% per la versione Selfie Pro. Entrambi i dispositivi sono racchiusi da un vetro Gorilla Glass 2.5D per una migliore protezione dello schermo.

Parlando del punto focale di questi due dispositivi, andiamo subito ad analizzare il reparto multimediale dell’Asus ZenFone 4 Selfie. La fotocamera principale per i selfie è da 20MP ad alta risoluzione, e permette di realizzare in qualsiasi circostanza, anche al buio, selfie perfetti. La fotocamera è dotata infatti di flash LED Softlight che permette di utilizzare la luce perfetta per selfie anche con scarsa quantità di luce.

Ma non è tutto: questo ZenFone 4 Selfie infatti possiede anche una seconda fotocamera anteriore panoramica da 120 gradi che assicura un angolo di visione di oltre 200% più ampio rispetto alle fotocamere tradizionali. Oltra alla doppia fotocamera frontale, sul retro troviamo una fotocamera posteriore da 16MP, per foto nitide e ricordi brillanti.

Per quanto riguarda invece la versione ZenFone 4 Selfie Pro, questo monta la più avanzata fotocamera selfie sul mercato. La fotocamera anteriore principale vanta 24MP, mentre il sensore è un Sony IMX362 dual-pixel con apertura f/1.8 e con tecnologia Asus SuperPixel Engine per scattare selfie due volte più luminosi in condizione di scarsa luce. L’altra fotocamera anteriore è una super grandangolare da 120 gradi per selfie panoramici. Anche in questo caso troviamo una fotocamera posteriore da 16MP con sensore Sony per acchiappare al volo qualsiasi ricordo.

Asus implementa tante tecnologie per rendere questo Asus ZenFone 4 Selfie il migliore per auto-scattarsi delle foto. Tra tutte spicca l’applicazione SelfieMaster, per selezionare effetti di foto ritocco, e regolarne l’intensità.

All’interno di Asus ZenFone 4 Selfie troviamo il processore octa-core Qualcomm Snapdragon 430 accoppiato a 4GB di RAM e 64GB di memoria che garantisce prestazioni fluide e una grande reattività per scattare selfie in qualsiasi momento. Asus ZenFone 4 Selfie Pro è alimentato invece dal processore octa-core Qualcomm Snapdragon 625 a 2.0 GHz, accoppiato a 4GB di RAM ed una GPU Adreno 506.

Il comparto connettività, a differenza degli altri, si compone di un pratico triplo slot per alloggiare contemporaneamente due schede SIM per connessioni 4G LTE con velocità di trasmissione dati fino a 150Mbit/s ed una scheda MicroSD per implementare lo spazio di archiviazione fino a 2TB.

Asus ZenFone 4 Selfie – Specifiche Tecniche

  • Display: 5.5″ IPS
  • 4 GB di RAM e 64 GB di Memoria (espandibile fino a 2TB)
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 430
  • GPU: Adreno 505
  • Fotocamera Posteriore: 16MP Flash LED real-tone
  • Fotocamera Anteriore: 20MP f/2.0 Flash LED + 120°
  • Connettività: Wi-Fi 802.11b/g/n, Wi-Fi Direct, Bluetooth 4.0
  • Dual SIM
  • OS: Android 7.0 con Asus ZenUI 4.0
  • Batteria: 3000mAh

Asus ZenFone 4 Selfie Pro – Specifiche Tecniche

  • Display: 5.5″ Full HD (1920 x 1080) AMOLED
  • 4 GB di RAM e 64 GB di Memoria
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 625
  • GPU: Adreno 506
  • Fotocamera Posteriore: 16MP
  • Fotocamera Anteriore: 24MP Sony IMX362 + 120°
  • Connettività: Wi-Fi 802.11b/g/n, Wi-Fi Direct, Bluetooth 4.2
  • Dual SIM
  • OS: Android 7.0 con Asus ZenUI
  • Batteria: 3000mAh

Asus ZenFone 4 Selfie è disponibile con Bumper Case al prezzo di 299 euro. Per quanto riguarda la versione Pro, questa è disponibile con bumper case incluso al prezzo di 399 euro.

Asus ZenFone 4 Max: l’autonomia prima di tutto

Concludiamo la visione di questa grande famiglia di Asus ZenFone 4 con la versione Max (ZC554KL e ZC520KL), l’ideale per chi necessita in primo luogo di una prestante autonomia. Anche su questa versione troviamo la doppia fotocamera posteriore, la prima da 16MP mentre la seconda grandandolare a 120 gradi, per poter scattare foto perfette e nitide in qualsiasi situazione.

Asus ZenFone 4 Max – Caratteristiche

ZenFone 4 Max è un connubio ideale tra eleganza e utilità, la qualità dei materiali è ottima grazie al suo corpo in lega di alluminio. Il display è un IPS da 5.5” (5.2” per la versione ZC520KL) con curvatura 2.5D sui bordi. Troviamo come sempre il sensore di impronte nella parte frontale del device.

Asus ZenFone 4 Max porta con sé un processore Qualcomm Snapdragon 430 con GPU Adreno 505 e 3/4 GB di RAM. Grazie alla potente autonomia, questo dispositivo non lascerà mai a piedi l’utente sotto il punto di vista della batteria, e tutte le funzionalità verranno svolte in maniera fluida senza alcun intoppo. Anche questo ZenFone 4 Max è dotato di doppio slot per l’alloggiamento di due schede SIM 4G LTE e uno slot per microSD che ne estende la capacità fino a 256GB.

Punto di forza è sicuramente l’autonomia da 5000mAh (4100mAh per il modello ZC520KL), che accoppiata al processore a basso consumo riesce a resistere fino a 46 giorni in standby in 4G, sfruttando 40 ore di connessione in 3G. Non manca inoltre la tecnologia Asus PowerMaster, che consente di gestire in modo intelligente la batteria ottimizzandola nel tempo. L’utilità complessiva di questo smartphone la si vede anche nel suo utilizzo come power bank per caricare altri dispositivi utilizzando il cavo USB OTG in dotazione.

Asus ZenFone 4 Max – Specifiche Tecniche

  • Display: 5.2″ / 5.5″ HD IPS (720 x 1280)
  • 3 / 4 GB di RAM e 32 / 64 GB di Memoria
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 430
  • GPU: Adreno 505
  • Fotocamera Posteriore: doppia 13MP + 120° con Flash LED
  • Fotocamera Anteriore: 8MP
  • Connettività: Wi-Fi 802.11b/g/n, Wi-Fi Direct, Bluetooth 4.1, Supporto OTG
  • Dual SIM
  • OS: Android 7.0 con Asus ZenUI
  • Batteria: 4100mAh / 5000mAh

Asus ZenFone 4 Max ZC520KL e ZC554KL sono disponibili rispettivamente a 229 euro e 279 euro.