In questa recensione andremo ad analizzare tutti i dettagli e le caratteristiche del nuovo Asus Transformer 3 Pro T303UA, 2-in-1 di fascia alta che potrebbe rivelarsi l’alternativa top di gamma di un Surface, o dello stesso Transformer 3 presentato qualche tempo fa da Asus stessa.

Asus Transformer 3 Pro T303UA – Recensione

L’Asus Transformer 3 Pro T303UA si presenta in due parti distinte, un tablet con display LCD IPS da 12.6” WQHD, ed una tastiera removibile che funge anche da cover una volta ripiegata del display. Uno dei punti di forza di questo convertibile è proprio lo schermo, davvero eccellente e che ci permette di visualizzare tanti dettagli grazie ad una elevata risoluzione e grazie anche all’ampia gamma di colori che è in grado di riprodurre.

La scocca del tablet è spessa circa 8 millimetri ed è in lega di alluminio e magnesio, racchiude sul lato destro una porta USB 3.0, una porta HDMI e l’USB di ricarica Type C.

Sull’altro lato troviamo invece il jack per le cuffie, un lettore microSD (utilizzabile anche per espandere la memoria) ed il bilanciere del volume. Il peso del solo Asus Transformer 3 Pro è molto contenuto, parliamo infatti di soli 780 grammi, che rendono il convertibile molto facile da trasportare.

L’Asus Transformer 3 Pro T303UA si caratterizza per il suo design elegante e moderno, molto curato nei dettagli. Il metallo che lo caratterizza lo rende poi, molto robusto, oltre a proteggerlo da eventuali urti e graffi. La parte posteriore della scocca comprende un kickstand, un cavalletto metallico robusto che scorre per tutto il retro e che permette di reclinare il tablet fino a 170 gradi, ottimo per essere utilizzato su una superficie stabile anche senza l’uso della tastiera. La cerniera risulta infatti molto resistente e ben costruita e mantiene l’Asus Transformer 3 Pro in posizione in qualsiasi condizione di utilizzo.

Come accessorio troviamo anche la Asus Pen, costruita in alluminio (anche se questo la rende un po’ scivolosa) e dalle dimensioni molto simili ad una penna vera e propria, che ci permette di utilizzare il tablet come fosse un quaderno per prendere appunti. Con 1024 livelli di pressione, il tocco di questa penna è davvero preciso.

Per quanto riguarda la tastiera, invece, questa è retroilluminata e si attacca magneticamente alla parte tablet, creando un piccolo angolo in modo da rendere più piacevole la digitazione. Il touchpad è sufficientemente grande e supporta le tipiche gesture a cui siamo abituati.

Ciò che caratterizza questo Asus Transformer 3 Pro T303UA è sicuramente la portabilità e l’accuratezza nei dettagli, che si ritrovano sia in una scocca robusta che esteticamente apprezzabile. Le dimensioni dello schermo sono generose, rendendolo quasi al pari di un MacBook o di un portatile da 13”, ma la comodità di poterlo utilizzare anche solo come tablet è davvero un tasto vincente.

Passando allo schermo, come abbiamo detto prima siamo di fronte ad un WQHD da 2880×1620 pixel e 275 PPI da 12.6” che riesce a definire le immagini in un modo impeccabile. È presente un doppio digitalizzatore per il multi-touch che funziona sia con le dita che con il pennino, che permette di sfruttare a pieno le potenzialità di questo 2-in-1, la risposta del pennino è reattiva, così come il tap con le dita.

Una nota dolente riguarda però la luminosità: se avete bisogno di lavorare all’aperto o in un posto molto luminoso, anche utilizzando il suo valore massimo è comunque poco soddisfacente e non risulterà molto luminoso. Situazione opposta, invece, per quanto riguarda il valore minimo di luminosità, che risulta essere addirittura troppo elevato per essere utilizzato in ambienti bui. Inoltre, i valori intermedi, posti al 25, 50 e 75%, non sono poi così tanto diversi gli uni dagli altri nell’uso quotidiano. Passando oltre alla questione della luminosità, gli angoli di visuale di questo Asus Transformer 3 Pro T303UA sono davvero stupefacenti così come la resa video.

Vediamo ora nel dettaglio la parte hardware di questo 2-in-1. L’Asus Transformer 3 Pro è disponibile in due varianti di processore, Intel Core i5 o i7 di sesta generazione Skylake nella variante U. Il convertibile Asus Transformer 3 Pro T303UA oggetto di questa recensione possiede un processore i5 6200U accoppiato a 4GB di Memoria RAM ed un disco SSD da 512GB.

Nell’uso quotidiano il Transformer 3 Pro è piuttosto fluido, con pochi rallentamenti anche grazie al sistema operativo Windows 10 e l’SSD installato discretamente veloce. Ricordiamo che siamo di fronte ad un convertibile, dunque non è adatto né pensato a carichi di lavoro pesanti ma ciononostante è sufficientemente potente per affrontare qualsiasi tipo di esigenza. Lo abbiamo testato con Cinebench ottenendo un risultato sufficiente, soprattutto considerando che durante i ripetuti test il processore non ha mai mostrato problemi di thermal throttling.

Per essere utilizzato come blocco note, durante la navigazione o nell’utilizzo di programmi base come Office per prendere appunti e non abbiamo notato nessun tipo di problema, ma anzi, ci ha entusiasmato per la precisione del touch in combinazione con l’apposita penna.

Utilizzandolo su un piano solido, come una scrivania, si riesce quasi a non sentire la mancanza di un ultrabook mono scocca, cosa che non si può dire se questo viene utilizzato sulle proprie gambe o sul letto. Il cavalletto metallico è stabile ma su superfici morbide è evidente la mancanza di un’ampia base di appoggio, né tantomeno la tastiera mobile rende facile il suo utilizzo in situazioni non convenzionali. Utilizzandolo come tablet invece, la comodità è uno dei punti di forza che può spingere all’acquisto di un prodotto come questo.

Il reparto multimediale ci ha convinto sotto ogni punto di vista. Il volume delle casse è estremamente elevato e nitido utilizzato circa al 50%, mentre è quasi impossibile da utilizzare al 100% perché oltre ad essere troppo potente e disturbante, perde anche di qualità. I due speaker frontali si abbinano ad una innovativa tecnologia di amplificazione grazie Asus SonicMaster Premium, che con la tecnologia audio Harman Kardon, sfrutta a pieno questa potenza per regalare un’esperienza di suono priva di distorsione. Con qualsiasi genere musicale o durante la visione di un film, gli altoparlanti utilizzati sono in grado di riprodurre un suono corposo e caldo che non ci si immaginerebbe neanche di poter ottenere su un dispositivo di questo tipo.

Per quanto riguarda le due fotocamere, siamo di fronte ad un convertibile quindi non possiamo aspettarci una qualità stupefacente. Per qualsiasi evenienza, però, troviamo una fotocamera posteriore da 13MP che risulta essere piuttosto basilare, sufficiente in ambienti ben illuminati ma scarsa all’interno di edifici o in contesti bui.

Quest’ultima è comunque capace di registrare video in risoluzione 1080P. La fotocamera anteriore, invece, è da 2MP ma anche qui siamo di fronte ad una webcam tradizionale, quindi niente di eccezionale.

Parlando di fotocamera anteriore, non possiamo non citare la fotocamera ad infrarossi per Windows Hello, il nuovo modo evoluto per accedere al tablet senza dover inserire pin o password. In pochi secondi il lettore farà una scansione del volto, che funziona molto bene in condizioni di forte luminosità, un po’ meno con scarsa luce.

L’autonomia con i suoi 39Wh non è sicuramente il punto forte di questo Asus Transformer 3 Pro T303UA, che con il solo utilizzo di One Note senza Wi-Fi, senza Bluetooth, con luminosità al 0-25% e con risparmio energetico attivo riesce a malapena a superare le 5 ore di schermo.

La comodità di poter utilizzare questo tablet come quaderno di appunti è imparagonabile, ma non si raggiunge mai un’autonomia pienamente sufficiente per coprire un’intera giornata lontani da prese di corrente. Stando semplicemente sotto Wi-Fi, con una luminosità discreta e magari utilizzando anche Google Chrome o altri piccoli programmi, non si superano le 2/3 ore di utilizzo.

Il carica batterie molto compatto da 45W con uscita USB Type C permette la ricarica di questo dispositivo in circa un’ora e mezza. Inoltre, essendo dotato proprio di questa porta, nel caso non abbiate il proprio carica batteria dietro sarà possibile utilizzare altri cavi o power bank sufficientemente potenti.

Parlando di temperature dobbiamo ammettere che questo Asus Transformer 3 Pro T303UA non ha mai raggiunto valori critici o molto elevati, nemmeno durante l’utilizzo di benchmark pesanti e intensivi per la CPU.

La ventola di raffreddamento di questo convertibile, però, non conosce vie di mezzo, perché quando parte gira troppo veloce facendo un rumore poco discreto come fosse un ventilatore. Utilizzando questo 2-in-1 in ambienti silenziosi, come biblioteche, uffici o aulte studio, se la ventola inizia a girare crea una situazione non piacevolmente udibile e soprattutto a cui non si può porre rimedio se non spegnendo il dispositivo.

Il problema della ventola però non è circoscritto a situazioni in cui il convertibile è posto sotto un carico di lavoro intenso, ma capita che questa si attivi anche in situazioni molto blande come la visione di un video, l’utilizzo di social o programmi della suite Office, ed una volta che si parte non è detto che si spenga dopo poco.

Asus Transformer 3 Pro T303UA –  Specifiche Tecniche

  • Schermo WQHD LCD IPS da 12.6” 2880×1620 e 275 PPI
  • Processore i5-6200U Skylake @2.3GHz
  • GPU Intel HD Graphics 520
  • Fotocamera Posteriore da 13MP
  • 4GB di RAM
  • 512 di Memoria Interna Espandibile
  • USB Type C, Wi-Fi 802.11 AC e Bluetooth 4.1
  • Porta HDMI, USB 3.0 e Card Reader
  • Batteria da 39Wh
  • Dimensioni 298.8×210.1×8.35mm
  • Peso 780 g

Asus Transformer 3 Pro T303UA – Conclusioni

L’Asus Transformer 3 Pro T303UA si presenta come un convertibile dalle alte potenzialità, versatile e con un comparto hardware assolutamente in linea, se non superiore ai competitor. La qualità costruttiva ed i materiali utilizzati, le prestazioni elevate per la tipologia di prodotto e la quantità di porte a disposizione sulla scocca del convertibile, rendono l’Asus Transformer 3 Pro T303UA un prodotto molto interessante. Lo schermo, poi, è a dir poco stupefacente, così come la qualità dell’audio. Tuttavia, tutte queste caratteristiche che risultano essere di ottima qualità, non vengono valorizzate a pieno nell’utilizzo quotidiano a causa dei problemi di natura software e di gestione dell’autonomia difficili da digerire, speriamo però che il produttore possa porvi rimedio con futuri aggiornamenti.

Asus Transformer 3 Pro T303UA è in vendita ad un prezzo di listino pari a 1499€, con uno street price sceso ormai attorno ai 1100 euro, fascia di prezzo per la quale, però, ci saremmo aspettati almeno 8GB di memoria RAM.

Concludendo questa recensione l’Asus Transformer 3 Pro è un prodotto pensato per i professionisti che necessitano di un dispositivo di input poco tradizionale come la penna, o per studenti prevalentemente universitari, che vogliono un dispositivo leggero e versatile per affrontare spostamenti continui, senza però rinunciare a prestazioni e forti doti multimediali.

Ringraziamo Asus per il sample fornitoci per questa recensione ed assegniamo il nostro award “Gold Performance” con 3.5 stelle su 5 con la sicurezza che Asus possa porre rimedio agli inconvenienti software al più presto migliorando così le criticità rilevate.