Il Cooler Master Hyper 212 EVO è un dissipatore di nuova generazione appartenente alla fascia medio-alta del mercato: prezzo concorrenziale e ottime prestazioni, quindi, sono alla base della realizzazione di questo CPU cooler. Il prodotto si presenta, a prima vista, come il più classico dei dissipatori con form-factor tower, strizzando l’occhio ai grandi del settore, come Noctua (qui la recensione dei NH-D14 e NH-C12P SE14), Thermalright o anche gli stessi Cooler Master di fascia alta; prestazionalmente, però, com’è giusto che sia potrà solo avvicinarsi, ma mai raggiungere i livelli di raffreddamento che sono in grado di raggiungere questi dissipatori.

Packaging e bundle

Il Cooler Master Hyper 212 EVO ci è arrivato in una confezione di cartone piuttosto rigida su cui sono riportati la foto del prodotto in questione e, sul retro e sui lati, tutte le caratteristiche salienti, come compatibilità socket e schema della struttura del CPU cooler. Il dissipatore in sé è stato posto all’interno di un involucro in plastica trasparente rigido che protegge il prodotto da eventuali, ed inevitabili, urti durante il trasporto.

Compongono il bundle i classici accessori made in Cooler Master, già trovati in altri prodotti come ad esempio il GeminII SF524: pasta termica Cooler Master, staffe ed adattatori per il montaggio su socket Intel ed AMD (differenziati, come sempre), manualistica dettagliata e supporti per il montaggio e staffe per il montaggio di una seconda ventola, da acquistare a parte.

 

Il bundle è essenziale ma completo, adatto ad un prodotto di questa fascia di prezzo, non di certo un dissipatore di classe premium. In tutta sincerità non ci saremmo aspettati niente di più, dal momento che la ventola in bundle è di tipo PWM e quindi risulta superfluo un fan controller.

Il Cooler Master Hyper 212 EVO

Questo dissipatore è piuttosto alto, vicino ai top del settore, però risulta essere molto più stretto a confronto: questa è la differenza più evidente con prodotti di fascia alta ed è anche un vantaggio, dal momento che risulterà praticamente sempre possibile installare moduli RAM con dissipatori passivi ingombranti, eccetto casi particolari in cui gli slot per le memorie sono molto vicini al socket. Le dimensioni sono 120 x 80 x 159 mm compresa la ventola, per un peso complessivo di 580 grammi.

Caratteristica innovativa, se vogliamo, del Cooler Master Hyper 212 EVO è la struttura delle quattro heat-pipe in rame placcato nichel che sono a diretto contatto con l’IHS del processore, risultando più efficaci; non essendoci quindi bisogno di un numero elevato di queste, è stato possibile alleggerire la struttura del dissipatore, che come già detto è molto leggero compresa la ventola.

La ventola è un modello da 120 millimetri di diametro PWM, con regime di funzionamento che va da un minimo di 600 ad un massimo di 1600 giri al minuto.

I test.

Piattaforma di test:

  • – Scheda Madre: MSI BigBang P67
  • – Processore: Intel Core i7 2600k
  • – RAM: Corsair XMS3 1333Mhz
  • – VGA: ATI Radeon HD 4350
  • – Sistema Operativo: Windows Seven Ultimate 64-bit
  • – Storage: Seagate Barracuda 7200.12
  • – Temperatura Ambientale: 20°C

Metodologia di test

Il dissipatore è stato testato tramite l’utilizzo di Linx 0.6.4 con un tempo d’esecuzione fissato a 45 minuti, sia con la CPU a default, sia con CPU in overclock con frequenza operativa di 4,5 GHz e vCore pari a 1,335 V. Durante l’esecuzione dello stress test è stata monitorata la temperatura del package e nel grafico finale sarà presente la temperatura massima rilevata.

 

Il risultato è un risultato davvero dignitoso, questo raggiunto dal Cooler Master Hyper 212 EVO. Infatti, le temperature rilevate sono molto simili a quelle ottenute con il più blasonato (oltre che costoso) Noctua NH-C12P SE14, quindi sicuramente in linea con la relativa fascia di prezzo. I 68°C massimi in overclock stanno a significare che il dissipatore può essere utilizzato quasi con ogni processore, dal momento che l’i7-2600K di Intel è fra i più freschi, mentre modelli come i più recenti Ivy Bridge potrebbero mettere in crisi questo prodotto. Tuttavia, ci sentiamo di promuovere il dissipatore in oggetto.

Conclusioni.

Il Cooler Master Hyper 212 EVO è un prodotto che non può deludere se acquistato tenendo conto della sua fascia di prezzo e prestazioni. Preso come dissipatore aftermarket senza troppe pretese, darà molte soddisfazioni all’utente permettendogli anche overclock non di poco conto; viceversa, preso come sistema di raffreddamento per overclock estremi si rivelerà inadeguato, ma del resto per queste tipologie di overclock è richiesto ben altro, andando di solito a finire per preferire quantomeno un impianto a liquido discreto.

Il Cooler Master Hyper 212 EVO è adatto a pressoché ogni genere di utenza, sia agli inesperti al primo overclock che cercano un dissipatore facile da installare ed efficace il giusto, sia ai più smanettoni, dal momento che il raffreddamento dato da questo CPU cooler è molto vicino a quello di uno dei migliori dissipatori Noctua e sicuramente migliore del “cugino” Cooler Master Hyper TX3, specie a default.

Dato il bundle completo di pasta termica e ventola, un’ottima PWM da 120 millimetri, efficace e silenziosa il giusto, le ottime prestazioni capaci di avvicinare prodotti ben più blasonati ed il prezzo molto basso, pari a circa 35€ presso i maggiori e-tailer nazionali ed europei, questo Cooler Master Hyper 212 EVOmerita una votazione di tutto rispetto: il nostro Platinum Award, mancando però le cinque stelle a causa del livello assoluto delle prestazioni, sebbene giuste per il livello di prezzo a cui è posto questo CPU cooler.

Si ringrazia Cooler Master per il sample messoci a disposizione.