Classifica schede video
In questo articolo vi proponiamo una piccola guida per aiutarvi nell’acquisto della vostra futura scheda video, in base alla fascia di prezzo. Scegliere la propria scheda video è uno dei passi fondamentali per costruire un PC che può offrire il massimo in base al budget disponibile, e lo stesso vale se si necessita solamente di un upgrade.
Uno dei parametri fondamentali da tenere in considerazione è la quantità di memoria VRAM presumibilmente necessari per i vostri scopi. Questa va presa in considerazione in base alla risoluzione a cui si desidera giocare, e per esempio per giocare in 1080p ad ultra su un solo monitor sono necessari almeno 2GB di VRAM. Il secondo parametro è sicuramente quello legato all’architettura, ossia se per i vostri scopi è meglio utilizzare prodotti AMD o Nvidia in base ai programmi che spesso utilizzate.
Le migliori schede video che troverete in questo articolo saranno posizionate in ordine prestazionale, dalla meno performante alla più performante, e suddivise a loro volta in base al prezzo!
Classifica migliori schede video
Migliori schede video di fascia bassa
Questa è la fascia destinata a chi vuole giocare senza troppe pretese e non vuole o non può spendere troppo. E’ destinata a chi, scendendo a compromessi, vuole riuscire a giocare alla maggior parte dei giochi anche accontentandosi di una qualità grafica medio/bassa.
AMD Sapphire Nitro Radeon RX 460 2GB GDDR5 (115€)
Cosa dire della nuova nata di casa AMD? Ottime prestazioni in relazione al prezzo, nonostante la scelta di eliminare ROPs e dimezzare il BUS rispetto alla serie precedente, questa scheda basata su Polaris 11 ci consente di giocare dignitosamente a tutti i titoli in circolazione, a patto di non esagerare con risoluzione e filtri. Il processo produttivo a 14 nm ha consentito di contenere costi e consumi, al punto che il TDP dichiarato è di appena 75 Watts; ciononostante è presente un ingresso d’alimentazione supplementare a 6 pin. Frequenze operative di tutto rispetto che si attestano a 1175 Mhz di Base Clock e 1250 Mhz in modalità Boost, 1750 Mhz invece per i 2 GB di memoria video in dotazione. Grazie alle ottime potenzialità di overclock, al buon dissipatore voluto da Sapphire e la possibilità di connettere fino a 3 monitor, la scheda si candida a diventare il miglior acquisto di questa fascia di prezzo.
Nvidia Asus GTX 1050 2GB GDDR5 (158€)
Alzando di poco l’asticella del nostro budget incontriamo l’ottima proposta di Asus con Nvidia, questa eccellente GTX 1050 compatta nelle dimensioni ma grande nelle prestazioni per il prezzo contenuto. Dotata anche questa di 2 GB di memoria video, si fa notare subito per il sistema di dissipazione che grazie a due ventole garantisce efficienza senza rinunciare alla silenziosità. Frequenze che si attestano a 640 Mhz di Base Clock e 1354 Mhz in Boost. Ampia possibilità di interfacciamento grazie ad una uscita DVI-D, una HDMI ed una DisplayPort.
Nvidia MSI GTX 1050 TI 4GB GDDR5 (192€)
Posizionamento di mercato molto simile per questa MSI rispetto alla 1050 proposta qui sopra. Questo modello si forgia però di un quantitativo di memoria video maggiore. Molto simile il sistema di dissipazione, anche qui a doppia ventola. Frequenze di questa 1050 Ti sono ritoccate verso l’alto, nel suo profilo più prestante, questa MSI propone una frequenza di Base Clock di 1379 Mhz, che sale fino a 1493 Mhz in modalità Boost. E’ facile immaginare che grazie all’ottimo tool MSI Afterburner ci possa essere ulteriore margine di miglioramento. Tre le uscite video, DisplayPort 1.4, HDMI 2.0 e DVI-D.
Migliori schede video di fascia media
La fascia media è destinata a tutti quegli utenti che vogliono poter giocare agli ultimi titoli con una qualità medio/alta, e che vogliono assicurarsi prestazioni accettabili anche con titoli in uscita da qui ad un futuro non troppo lontano.
AMD Gigabyte RX 470 G1 Gaming 4GB (212€)
Anche in questo caso un dissipatore di ottimo livello, il pluripremiato Windforce 2X, consente ad una scheda RX 470 di guadagnarsi una menzione. Ferma restando la dotazione di 4GB per la memoria video e una frequenza di 1230 Mhz, cambia la connettività, con la presenza di ben tre uscite DiplayPort oltre alle canoniche DVI-D e HDMI. Possibile quindi connettere fino a 5 monitor contemporaneamente, un vero affare non solo per i gamers ma anche per chi ha necessità di configurazioni multi-monitor per un uso professionale.
AMD Sapphire RX 470 Nitro 4GB (228€)
Posizionata alla giusta distanza tra la sorella minore e quella maggiore, questa RX 470 rappresenta un ottimo compromesso: grazie ai suoi 4 GB di GDDR5 con frequenza di 1750 Mhz su BUS da 256 bit è possibile spremere performances di tutto rispetto da questa scheda anche con risoluzioni elevate e qualche filtro attivo. Sul fronte GPU troviamo 1143 Mhz di frequenza di base e un buon boost fino a 1260 Mhz, con ben 2048 Stream Processors attivi. Così come le altre della serie 400 anche questa Sapphire trae giovamento dal processo produttivo a 14 nm, con un TDP dichiarato di 175 Watts. Nota di merito per il sistema di dissipazione scelto da Sapphire che garantisce temperature operative di buon livello.
Nvidia Asus GTX 1060 TURBO 6GB (297€)
Dicevamo che oltre i 200€ la competizione è molto accesa. In effetti, posizionata a poco meno di 300€ questa Asus GTX 1060 TURBO è un passo avanti molto deciso dal punto di vista prestazionale. Il BUS di memoria è ampliato a 192 bit, il quantitativo stesso di memoria triplica rispetto alle soluzioni più economiche, salendo a 6 GB, quanto basta per godere di un ottimo framerate anche con i filtri attivi a risoluzioni elevate. Anche le frequenze di lavoro sono decisamente elevate con Base Clock di 1506 Mhz e capacità di salire in Boost fino a 1708 Mhz, per concludere 1280 CUDA Cores completano il quadro tecnico di una scheda che lascia poco spazio alle critiche. Asus propone la sua GTX 1060 con un sistema di ventilazione efficace e ventola munita di tecnologia Dual-Bearing capace di diminuire l’attrito e prolungare di conseguenza l’aspettativa di vita della ventola stessa.
Migliori schede video di fascia alta
Questa è la fascia per chi vuole giocare al massimo con qualunque gioco senza rinunciare a nulla, e vuole assicurarsi le massime performance nei giorni a venire. Ovviamente tutto ciò ha un prezzo, e quindi non risulta essere una fascia indicata ha chi ha un budget ristretto.
AMD Asus Strix RX 480 8GB (303€)
Rimaniamo per un attimo in casa AMD per ammirare la magnifica incarnazione di RX 480 voluta da Asus per la sua prestigiosa serie ROG. Questa Strix RX 480 dispone di un quantitativo di memoria video pari a 8 GB, sufficienti per giocare senza compromessi anche a titoli molto esosi in termini di risorse. Stando alla casa costruttrice, grazie anche alle frequenza GPU che in Boost arriva a toccare i 1330 Mhz, questa scheda è capace di distanziare la versione reference oltre il 18% in titoli come Doom, alla ragguardevole risoluzione di 3840×2160 pixel e preset su Ultra. Anche in questo caso va segnalato un dissipatore di calore di altissimo livello, con sistema a tripla ventola e tecnologia DirectCu III.
Nvidia MSI GTX 1070 Armor OC 8GB (488€)
Prestazioni elevatissime e supporto alle più recenti tecnologie, questa GTX 1070 targata MSI è l’aspirante regina della fascia attorno ai 500€. Stiamo parlando di una scheda video con frequenza di Base a 1556 Mhz capace di Boost fino a 1746 Mhz, per un quantitativo di memoria di 8 GB che può avvantaggiarsi del BUS a 256 bit. I consumi dichiarati sono piuttosto contenuti per una scheda di questa potenza, con un TDP che si aggira sui 150 Watts. MSI consiglia un alimentatore da almeno 500 Watts per un funzionamento corretto. La GPU è raffreddata dall’ottimo dissipatore Armor 2X, le cui ventole sono derivazione diretta di quelle già usate sul pluripremiato Twin Frozr V.
Nvidia Gigabyte GTX 1080 G1 Gaming 8GB (709€)
Questa notevolissima Gigabyte GTX 1080 è stata la prima GTX 1080 con design custom ad uscire sul mercato. Per una cifra che supera abbondantemente i 700€ il minimo che ci possiamo aspettare è che le prestazioni siano stellari e in effetti la scheda non delude le nostre attese, grazie a frequenze di 1695/1835 Mhz con il profilo Gaming e 1721/1860 Mhz con il profilo OC. Anche la memoria video, qui presente con 8 GB di GDDR5, gioca un ruolo fondamentale avvalendosi di una frequenza operativa elevatissima di 2500 Mhz. Processo produttivo a 16 nm e dissipatore Windforce a tripla ventola concorrono a rendere questa scheda efficiente e silenziosa nonostante le prestazioni da assoluta top di gamma.
Migliori schede video “PC Master Race”
Dato l’elevato numero di schede video presenti nella fascia alta del settore abbiamo deciso di inserire in questa categoria speciale della nostra classifica di migliori schede video le GPU più prestanti in assoluto, e di conseguenza le più costose e dedicate ad una ristretta cerchia di appassionati. Quest’anno però c’è solo una partecipante in questa categoria!
Nvidia GTX Titan X (1300€)
La Titan X è la scheda singola più potente sul mercato, caratterizzata da architettura Pascal. Spinta da 3584 NVIDIA core di CUDA eseguiti a 1,5 GHz, TITAN X offre 11 TFLOPs di pura potenza. Inoltre è dotata di 12 GB di memoria GDDR5X, una delle tecnologie di memoria più veloci del mondo. TITAN X è realizzata con grande cura per garantire un’eccellente dissipazione di calore. La scheda punta sulla tecnologia di raffreddamento Vapor Chamber in un corpo di alluminio pressofuso. Una spettacolare combinazione di grande efficienza, progettazione superlativa e prestazioni leader del settore. Le prestazioni però si pagano ed il prezzo di vendita di questa scheda video superiore ai 1000 euro!
NB: i banner fanno riferimento al portale Amazon per la sua popolarità, mediante una ricerca in rete però è possibile trovare prezzi più bassi, per una corretta garanzia però, fate riferimento solo a rivenditori autorizzati italiani.