Il mercato dei monitor 4K UHD sta lentamente catturando l’attenzione dei consumatori, il monitor Asus MX27UQ oggetto di questa recensione strizza dunque l’occhio a quella nicchia di utenti che cercano un monitor dal design curato senza però rinunciare ad un comparto tecnico all’avanguardia.
Asus MX27UQ – Recensione
Il monitor Asus MX27UQ è un 4K da 27 pollici con pannello IPS. Questo monitor si forgia di un design ricercato, tecnologia Bluetooth per streaming audio e speaker realizzati in collaborazione con Bang & Olufsen, vediamo dunque come si è comportato durante i nostri test.
L’MX27UQ si presenta con un design elegante e minimalista, le cornici sono ridotte ai minimi termini e troviamo solamente il lato inferiore contraddistinto da una fascia di alluminio spazzolato tendente ad una colorazione oro molto leggera.
Sul retro il monitor è rivestito di una plastica nera opaca la quale contrasta con il logo lucido inciso nella parte superiore. Sul retro troviamo anche le varie porte, partendo da sinistra verso destra vediamo una USB da 5V/1.5A per la ricarica di dispositivi come i cellulari, due uscite HDMI, una uscita DisplayPort, un connettore audio da 3,5mm e l’entrata per il cavo di alimentazione. Al di sotto notiamo il foro di collegamento per dispositivi di sicurezza Kensington.
Spostandoci nella parte inferiore troviamo i fori degli speaker stereo sviluppati in collaborazione con Bang e Olufsen da 3W. In particolare, sulla parte sinistra (o frontale destra), troviamo posizionati i tasti che permettono di accedere al menu del monitor.
La base, caratterizzata da una forma circolare lucida all’interno e spazzolata all’esterno, risulta molto stabile nonostante le dimensioni contenute. Questa, inoltre, permette al monitor Asus MX27UQ di essere inclinato per trovare la posizione ideale durante l’utilizzo.
Come si può notare dagli scatti qui sopra riportati, questo monitor ben si adatta ad ambienti curati ed eleganti. Che si tratti di un ufficio o di un salotto, l’Asus MX27UQ non sfigura ma risulta, anzi, piacevolmente in sintonia con l’ambiente grazie alle sue forme essenziali ma curate. Vediamo dunque come se la cava sotto il profilo tecnico.
Asus MX27UQ – Specifiche Tecniche
- Pannello 27″ 16:9
- Tipologia AH-IPS
- Risoluzione 3840×2160
- Area del display 59.6 x 33,5 cm
- Luminosità massima 300 cd/m2
- Contrasto 1300:1
- Angoli di visuale 178°(H)/178°(V)
- Tempi di risposta 5ms
- Speaker 2x 3W Stereo RMS realizzati in collaborazione con Bang & Olufsen
- Porte HDMI 1.4 (30HZ) – HDMI 2.0 (60HZ) – DisplayPort 1.2 (60HZ)
- Uscita audio 3.5mm
- USB per ricarica 1.5A
- Dimensioni con stand 61.4 x 42.9 x 22.5 cm
Asus MX27UQ – Test
I monitor 4K vengono generalmente presi in considerazione da utenti che necessitano di poter visualizzare più elementi sullo stesso schermo, tale necessità può risaltare ad esempio nell’editing di foto, video o di produzione musicale. In ambiente multimediale, però, la risoluzione non è l’unica caratteristica importante, ma a giocare un ruolo cruciale troviamo valori come ad esempio la gamma cromatica, rappresentata dai due standard più importanti sRGB ed Adobe RGB. Durante i nostri test abbiamo verificato la qualità del pannello grazie ad uno strumento di calibrazione professionale prodotto da Datacolor: lo Spyder4Elite.
Abbiamo iniziato l’analisi verificando la copertura sRGB, dichiarata del 100% da Asus.
Come si può notare dal primo grafico, il monitor Asus MX27UQ è in grado di coprire il 99% dello standard sRGB, rispettando in pratica quanto dichiarato dal produttore. Abbiamo rilevato un dato positivo anche per la gamma Adobe RGB, dove questo monitor ha ottenuto una copertura pari all’80%, dato che lo porta nella fascia di monitor professionali entry-level. Per quanto concerne il secondo grafico vediamo come la gamma misurata mantenga un andamento regolare in linea con le aspettative.
Il test successivo riguarda invece le gradazioni di grigio, abbiamo misurato infatti come queste variavano in base alla temperatura impostata.
Anche in questo caso il risultato è positivo, per la maggior parte del grafico vediamo un andamento lineare, escludendo il decremento iniziale ed il balzo verso l’alto finale che non destano però particolari preoccupazioni.
Un test ben più importante riguarda l’uniformità dei colori nelle varie sezioni del pannello, questa prova è stata eseguita a diverse intensità di luminosità e serve a vedere quanto il display mantenga una resa cromatica adeguata in tutta la sua superficie.
Il risultato ottenuto è più che soddisfacente con variazioni nel pannello che si mantengono prossime allo zero. I grafici a diverse intensità sono poi molto uniformi, segno che questo Asus è in grado di mantenere una colorazione accurata su tutto il pannello anche al variare della luminosità.
Quest’ultima è stata dunque il soggetto del test successivo, atto a verificare l’uniformità della luminanza sul pannello.
A differenza del test precedente, l’uniformità della luminanza nelle varie zone del pannello è risultata il tallone di achille di questo monitor. La parte centrale, e quella bassa, mantengono valori uniformi, mentre quella superiore tende a variare di una percentuale consistente soprattutto a basse intensità luminose. Nonostante ciò durante l’utilizzo questa variazione è impercettibile, ma viene rilevata da apparecchi professionali come il sensore da noi utilizzato.
Una volta conclusi i test il software di Datacolor ha elaborato un grafico riassuntivo con i punteggi assegnati in base ai dati rilevati. Il punteggio complessivo è pari a 4.5 punti su 5, segno che il monitor Asus MX27UQ risulta essere un prodotto ottimo sotto il profilo tecnico.
Il monitor Asus MX27UQ è un prodotto esteticamente impeccabile in grado di sorprendere anche per le caratteristiche tecniche offerte. Il pannello opaco è perfetto per mitigare i riflessi, le cornici sono ridotte all’osso e la loro colorazione dona quell’aspetto moderno ed essenziale tanto in voga attualmente. Le porte a disposizione dell’utente sono più che sufficienti, troviamo due HDMI ed una DisplayPort e risulta molto comoda la USB da 1.5A per ricaricare i nostri smartphone senza circondarci di ulteriori alimentatori sulla scrivania.
Ulteriore appunto riguarda la mancata implementazione dello standard VESA, caratteristica più che importante per poter sfruttare supporti a muro o da scrivania che consentono di regolare l’altezza del pannello o di fissare dove più si preferisce il proprio monitor.
L’Asus MX27UQ viene venduto ad uno street price di circa 650 euro, certamente una cifra importante ma più che giustificata per le motivazioni precedentemente elencate.
Ringraziamo Asus per il sample fornitoci ed assegniamo il nostro award “Gold Performance” con 4 stelle su 5!