Asus ZenFone 5 – La nuova famiglia di smartphone

0

Per la prima volta Asus presenta in concomitanza con il Mobile World Congress la nuova line up di smartphone di punta: i nuovi Asus ZenFone 5. La gamma comprende tre modelli ossia Asus ZenFone 5 Lite, Asus ZenFone 5 e Asus ZenFone 5Z, che evolvono i concetti chiave già visti con la linea ZenFone 4 per permettere agli utenti di godere di nuove funzionalità.

Troviamo un nuovo design estetico che segue il trend lanciato da altri produttori che vede cornici sempre più ridotte e la comparsa del “notch”. Nuova è anche la tecnologia della fotocamera che si fa forza dell’intelligenza artificiale per aiutare gli utenti nel realizzare foto sempre migliori. Abbiamo avuto l’occasione di toccare con mano questi nuovi prodotti, andiamo dunque a vederne le caratteristiche.

Asus ZenFone 5

Asus ZenFone 5 è sicuramente il prodotto di punta a livello commerciale, equilibrato nelle caratteristiche tecniche e nelle dimensioni, si propone come lo smartphone che cercherà di trainare le vendite di questa nuova gamma di prodotti.

Il design esteriore del nuovo Asus ZenFone 5 presenta per la prima volta su un prodotto della società taiwanese il già citato “notch”: questo ha permesso di offrire uno schermo da 6,2 pollici in un form-factor da 5,5 pollici a tutto vantaggio dell’usabilità.

Il display è un Super IPS FHD+ 2246×1080 pixel, che nella nostra veloce prova si è dimostrato piacevole, con una resa cromatica leggermente satura che però è in grado di stupire per brillantezza dei colori e profondità dei neri. Quest’ultimo punto è importante in quanto, in alcuni casi il notch viene nascosto colorando di nero la barra delle notifiche, rendendo così l’esperienza utente migliore. La luminosità è pari a 500 nits e il contrasto è pari 1500:1.

Sulla parte frontale troviamo la fotocamera e i vari sensori, non è presente alcun tasto fisico, e il lettore di impronte è posizionato, insieme alla doppia fotocamera e il Flash-LED, nella zona posteriore. I materiali impiegati comprendono vetro con design 2,5D per display e cover posteriore, mentre i lati sono realizzati in alluminio. Non mancano, poi, jack audio da 3,5mm e porta USB Type-C.

Caratteristiche Asus ZenFone 5

Analizziamo ora le caratteristiche di Asus ZenFone 5, questo nuovo modello oltre a un nuovo display con rapporto 19:9 dai colori sorprendenti, a muovere questo Asus ZenFone 5 è presente il nuovissimo SoC Qualcomm Snapdragon 636, un octa-core costruito con processo produttivo da 14 nanometri, accompagnato da 4 o 6GB di RAM DDR4X e GPU Adreno 509. Per quanto concerne lo storage troviamo 64GB di memoria interna per entrambe le versioni, espandibile con MicroSD fino a 2TB.

Sul fronte connettività abbiamo un modulo DualSim 4G VoLTE, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0 con tecnologia aptX e aptX HD, NFC, Radio FM e come già anticipato connettività USB Type-C. Per quanto riguarda i sensori non mancano bussola, sensore di prossimità, giroscopio e accelerometro.

L’aspetto multimediale del nuovo Asus ZenFone 5 può vantare una configurazione dual speaker con tecnologia NXP Smart AMP che permette di fornire un audio corposo ad alta risoluzione a 192kHz/24bit, supportando per l’uscita cuffie lo standard DTS Headphone:X.

Durante la presentazione, l’audio è stato comparato con smartphone quali Samsung Galaxy S8 e Google Pixel 2 XL, dimostrandosi senza ombra di dubbio superiore sia per il volume effettivo che per la qualità complessiva della musica riprodotta.

Per quanto riguarda invece l’autonomia, troviamo una batteria da 3300mAh con tecnologia Boost Master ed AI Charging (che spiegheremo di seguito).

Software Asus ZenFone 5 – Intelligenza Artificiale

La nuova linea ZenFone adotta come sistema operativo Android 8 Oreo con personalizzazione Asus ZenUI 5.0, drasticamente rinnovata e migliorata in questa sua ultima versione.

Per alleggerire i dispositivi, Asus ha detto stop ad applicazioni duplicate, spariscono dunque app mail, browser, tastiera ed app messaggi, rimpiazzate con corrispondenti e tanto apprezzate app Google. Il sistema presenta come applicazioni pre-installate di terze parti solamente Facebook e Instagram, tutto a vantaggio di un sistema pulito e privo di bloatware.

Per la prima volta in Asus troviamo il riconoscimento facciale che permetterà all’utente di sbloccare il proprio smartphone sia con lo sguardo che con il lettore di impronte digitali. Il primo caso è pensato anche per i paesi con clima freddo in cui non ci si vuole togliere i guanti per poggiare le dita sul sensore e si potrà invece usare il volto.

Asus ha puntato molto sull’intelligenza artificiale presentando tecnologie quali Asus AI Display, Asus AI Boost, Asus AI Charging, Asus AI Photo Learning ed Asus AI Scene Detection.

  • Asus AI Display consente al dispositivo di capire quando l’utente sta effettivamente guardando lo schermo dello smartphone mantenendolo acceso, e spegnendolo quando l’utente distoglie lo sguardo. Oltre a questo, la tecnologia AI Display rileva le condizioni di luce ambientale modificando in tempo reale la temperatura colore del pannello per ottenere costantemente la migliore calibrazione possibile.
  • Asus AI Boost ottimizza in tempo reale le prestazioni del processore per fornire la migliore esperienza di gioco possibile.
  • Asus AI Charging ottimizza il processo di ricarica dello smartphone adeguandosi alle abitudini dell’utente. Mettendo, ad esempio, in carica lo smartphone da mezza notte alle 7 del mattino, il telefono caricherà la batteria all’80% fino alle 5, caricando il restante 20% nelle ultime due ore. Questo permette di preservare la batteria eseguendo cicli di carica meno invasivi e degradanti per le celle al litio, duplicando così la vita della batteria.
  • Asus AI Photo Learning analizza le immagini catturate dall’utente, imparando nel tempo le abitudini di scatto, proponendo di volta in volta le migliori calibrazioni di saturazione dei livelli RGB e bilanciamento del bianco.
  • Asus AI Scene Detection è invece una tecnologia in grado di rilevare la tipologia di scena sulla quale si sta scattando, proponendo le migliori impostazioni per quel contesto.

Fotocamera Asus ZenFone 5

La fotocamera di Asus ZenFone 5 è sicuramente uno degli aspetti più rilevanti di questo nuovo smartphone, sul quale il produttore ha puntato molto per fare colpo sull’utenza.

Troviamo una doppia fotocamera posteriore, con il modulo principale che è composto da un sensore Sony IMX 363 da 12 megapixel ed apertura f/1.8 con un angolo di visione di 83% e lunghezza focale di 24 millimetri, con stabilizzazione OIS (quattro assi)/EIS. Il secondo modulo è invece dotato di un sensore da 8 megapixel con apertura focale f/2.2 ed un angolo di visione di 120°. Non manca un Flash-LED con correzione del colore.

La fotocamera anteriore è da 8 megapixel con una apertura f/2.0 ed un angolo di visione di 83°. Quest’ultima consente anche di applicare filtri per il miglioramento dell’aspetto quando ci si scattano selfie con algoritmi migliorati rispetto al passato.

Lato software troviamo numerosi accorgimenti, è importante menzionare la tecnologia AI Scene Detection che è in grado di riconoscere tra ben 16 scene quali cibo, persone, cani, gatti, tramonti, cielo, prato, mare, fiori, piante, neve, scarsa luminosità, feste, testo, QR Code e Treppiede. In base alla scena rilevata il software della fotocamera è in grado di adattare il bilanciamento del bianco, la saturazione del colore, l’esposizione, la luminosità e riduzione del rumore.

Durante i pochi minuti nei quali abbiamo potuto provare il nuovo Asus ZenFone 5 abbiamo potuto constatare come effettivamente la fotocamera sia di buon livello. Anche in un ambiente chiuso e con una illuminazione non proprio adeguata, le foto scattate sono state di buon livello. Asus ha puntato in particolare agli scatti notturni, durante la presentazione, infatti, sono state enfatizzate le qualità di scatto in condizioni di scarsa luminosità.

Asus ZenFone 5Z

L’Asus ZenFone 5Z è il nuovo top di gamma Asus per quest’anno, dotato di caratteristiche tecniche di alto livello si differenzia da ZenFone 5 essenzialmente per un SoC più prestante. Lo schermo resta il medesimo così come il design e le funzionalità principali.

Caratteristiche Asus ZenFone 5Z

Dotato dell’ultima piattaforma Qualcomm Snapdragon 845, octa-core con GPU Adreno 630 con 8GB di memoria RAM ed uno storage da 256 GB. Questo Asus ZenFone 5Z è uno tra i primi dispositivi presentati ad adottare questo nuovo processore, in grado di garantire prestazioni al top in ogni ambito di utilizzo.

Grazie alla nuova piattaforma sarà possibile sfruttare l’Artificial Intelligence Engine di Qualcomm con DSP Hexagon 685 che consente di sfruttare al meglio le nuove funzioni software realizzate da Asus.

Asus ZenFone 5 Lite

Asus ZenFone 5 Lite, a differenza del ZenFone 5, non presenta il “notch” ma sfoggia comunque un display da 6 pollici FullHD+ da 18:9 con un rapporto schermo/corpo dell’80,3%. Nonostante si tratti di un dispositivo di fascia più bassa, e dunque economicamente meno oneroso, i materiali utilizzati sono comunque di buona qualità, anche in questo caso, infatti, troviamo vetro 2.5D sia all’anteriore che al posteriore.

La fotocamera è posizionata nella parte centrale della zona posteriore, con il sensore di impronte digitali proprio al di sotto. Questo dispositivo si caratterizza per una doppia fotocamera anche all’anteriore, in grado di regalare selfie di buona qualità.

Caratteristiche Asus ZenFone 5 Lite

Sul fronte hardware troviamo un SoC Qualcomm Snapdragon 630, molto apprezzato ed altrettanto prestante per la sua fascia di prezzo. Ad accompagnarlo troviamo 3GB o 4GB di RAM e rispettivamente 32 o 64GB di storage espandibile con MicroSD in base alla versione commercializzata.

Sul fronte software anche qui troviamo la nuova Asus ZenUI priva delle funzionalità di intelligenza artificiale, ma dotata sblocco facciale del dispositivo.

L’Asus ZenFone 5 Lite è dotato di una fotocamera anteriore principale da 20 megapixel con sensore Sony IMX 376 con apertura f2.0 e FlashLED dedicato. La seconda fotocamera frontale invece vanta un angolo di 120 gradi. Nella zona posteriore troviamo alti due sensori, quello principale da 16 megapixel con apertura f2.2 e FlashLED, mentre la secondaria assicura anch’essa un angolo di visuale da 120 gradi.

Il dispositivo supporta due NanoSIM ed in aggiunta una MicroSD, rendendosi un vero terminale dual-sim che non deve rinunciare all’espansione di memoria. Non manca il modulo 4G, tecnologia Wi-Fi AC, Bluetooth 4.1 ed NFC, troviamo però un connettore MicroUSB.

Come il fratello maggiore Asus ZenFone 5, anche questo Asus ZenFone 5 Lite vanta una batteria 3300mAh, che accoppiata alle caratteristiche tecniche precedentemente elencate dovrebbe vantare un’autonomia in standby pari a 24 giorni, 30 ore di conversazione o 4 giorni di riproduzione musicale.

Impressioni Asus ZenFone 5

Con questa nuova di prodotti che abbiamo potuto provare in anteprima la Mobile World Congress 2018 Asus cerca di migliorarsi seguendo i trend di mercato proponendo funzionalità ed ottimizzazioni utili all’utente con dispositivi equilibrati e dal design curato.

Durante la nostra breve prova abbiamo potuto constatare in particolare la qualità percepita dell’Asus ZenFone 5, assemblato in maniera ottima e con buoni materiali ed accompagnato da un software decisamente migliore rispetto alle precedenti versioni in grado di rendere giustizia all’hardware utilizzato.