Nokia Mobile: il ritorno in Italia.

Iniziamo subito col dire che sono ore febbrili nella nuova sede italiana di HMD Global che si occuperà di gestire le operazioni per il nostro Paese per quanto riguarda il brand Nokia Mobile che la società finlandese ha in licenza. Ricordiamo che HMD Global è una start-up finlandese che è riuscita ad avere la possibilità di realizzare smartphone con il brand di Nokia Mobile unendo anche le forze con Foxconn per quanto riguarda la parte di realizzazione vera e propria: infatti se gli smartphone (e i featured phone) sono pensati in Finlandia per quanto riguarda caratteristiche e design è anche vero che la società si è dovuta “piegare” alle logiche di mercato andando a trovare un partner di rilievo come Foxconn e permettendo così di avere costi produttivi accettabili.

Nokia Mobile

Il discorso in realtà è ancora un po’ più complesso in quanto FIH (una sussidiaria di Foxconn) agisce tramite un’ulteriore sussidiaria chiamata TNS e c’è un accordo per poter acquisire la quest’ultima da parte di HMD Global in un periodo di circa dieci anni (si può immaginare che sia una clausula tutelativa in quanto la società finlandese è nuova e arriva in un mercato difficile e quindi bisognerà vedere l’impatto con il mercato). Per quanto riguarda gli uffici di quella che sarà poi la società che gestirà i rapporti con il mercato italiano, avrà gli uffici a Vimercate nella zona dell’Energy Park proprio a fianco a quelli di Nokia Network e non è un caso questa scelta, secondo le parole dell’amministratore italiano della società, Alberto Colombo (ex-Microsoft) perché valorizzerebbe quella che è stata la storia del brand che è stato uno dei re del mercato della telefonia negli anni passati potendo anche realizzare uno spazio per mettere in mostra alcuni modelli storici.

Nokia Mobile

Nokia Mobile: ecco alcune risposte

Dopo aver spiegato quella che è la struttura della società iniziamo col rispondere ad alcune delle domande che potrebbero essere venute in mente a più di una persona contando sul ritorno del brand finlandese sul mercato. Innanzittutto, guardando all’offerta, in Italia arriveranno sia i tre smartphone basati su sistema operativo Android (Nokia 6, Nokia 5 e Nokia 3) sia il tanto amato e chiacchierato Nokia 3310. Per quanto riguarda invece i prezzi, al momento attuale non esiste una risposta certa in quanto sono ancora in via di definizione, quindi le informazioni circolate fin’ora sono comunque considerabili speculazioni e rumors per quanto probabilmente vicini al prezzo reale ai quali saranno venduti i vari modelli.

La disponibilità ufficiale è fissata per il secondo trimestre 2017 e se Aprile è già passato ci è stato assicurato dalla dirigenza che Nokia Mobile arriverà a brevissimo (si presume per Maggio), anche se un giorno preciso non è ancora stato possibile stabilirlo. La promozione passerà attraverso la comunicazione attraverso diversi canali e punterà sia sul far conoscere i vari modelli dell’offerta sia con un’operazione “nostalgia” per far ricordare agli utenti il marchio Nokia Mobile. Ci sarà un unico distributore italiano e sarà Happy Car che si occuperà della distribuzione nel nostro Paese. Una delle strategie più convincenti riguarderà l’assistenza che prevederà diverse logiche dividendo quella riguardante i featured phone da quella degli smartphone: infatti i primi avranno una sostituzione completa dell’apparecchio senza dover aspettare la riparazione in un centro di assistenza, diversa la cosa invece per quanto riguarda gli smartphone che dovrebbero seguire un iter più “tradizionale”. Ma per avere informazioni più chiare per quanto riguarda l’assistenza bisognerà attendere i comunicati ufficiali in quanto le strategie devono ancora essere definite.

Nokia Mobile

Gli operatori sembrano molto interessati ai prodotti di Nokia Mobile e si parla di poter offrire anche prodotti come il Nokia 3310 con qualche contratto anche se ricordiamo che il dispositivo non è 3G ma solamente 2G e attualmente non sono previste versioni più evolute dal punto di vista della connettività. Parlando invece del portfolio prodotto bisogna ricordare che la strategia di Nokia Mobile ruota attorno al concetto che gli smartphone sono stati ideati per fornire il meglio delle caratteristiche in base alla fascia di prezzo (e da quello deriva anche il nome, quindi non esiste un ipotetico Nokia 4 perché quella fascia di prezzo non è stata coperta e questo potrebbe significare che in un futuro esisterà un possibile Nokia 6 2018, per esempio). Un’altra curiosità è che pur potendo contare sul possesso dei brevetti legati alla fotografia come quelli che vengono raggruppati sotto il brand PureView, allo stato attuale non sembra che questi verranno impiegati nell’immediato futuro tanto che attualmente non ci sono informazioni di contatti con Carl Zeiss. Un altro cardine della strategia di prodotto è quella di realizzare prodotti resistenti sin dal design con vetro Gorilla Glass di Corning, strutture in metallo e soluzioni atte a proteggere il più possibile lo smartphone (ma non si parla della stessa resistenza del leggendario Nokia 3310).

Nokia Mobile

Il sistema operativo scelto per gli smartphone di Nokia Mobile è Android e più precisamente una versione la più intonsa possibile rispetto a quanto rilasciato da Google. Questo significa che le personalizzazioni come quelle realizzate da Samsung, HTC o altri è ben lontana dalle intenzioni della società mentre si punterà a rilasciare update per la sicurezza il più puntualmente possibile mentre per gli aggiornamenti del sistema operativo non è ancora stata decisa una strategia certa anche perché dipenderà dalle richieste hardware delle nuove versioni (la prossima sarà Android O prevista per la metà del 2017). Nokia Mobile non sarà comunque solo smartphone e featured phone ma anche accessori e in un futuro potremo vedere anche in Italia soluzioni come auricolari e cuffie di vario genere, speaker, cover anche se ci potrebbero essere dei ritardi nella distribuzione rispetto al resto del Mondo in quanto il mercato italiano è forte per quanto riguarda gli smartphone ma meno interessante per i produttori per quanto riguarda gli accessori. In ultimo, è lecito attendersi nel terzo trimestre (Q3 2017) qualche novità da Nokia Mobile ma ancora le bocche sono cucite anche se ci è parso di capire che saranno interessanti!

Nokia Mobile

Nokia Mobile: ecco i prodotti in breve!

Nokia 3310

  • Display: 2,4″ a colori QVGA (240×320)
  • OS: Nokia Series 30+
  • Fotocamera posteriore: 2 MPixel con Flash LED
  • Batteria: removibile da 1200mAh
  • Memoria interna: 16 MB espandibile fino a 32 GB tramite microSD
  • Dimensioni: 115,6 x 51 x 12,8 mm
  • Peso: 79,6 grammi
  • Connettività: 2G, Radio FM e Bluetooth 3.0, Dual SIM

Nokia 3

  • Display: 5″ IPS HD 1280×720 pixel (294 PPI), Gorilla Glass 3 2.5D
  • Processore: MediaTek MT6737 Quad Core
  • RAM: 2 GB
  • Memoria: 16 GB espandibile fino a 128 GB
  • Fotocamera posteriore: 8 MPixel f/2.0 AF con Flash LED
  • Fotocamera anteriore: 8 MPixel f/2.0 grandangolare a 84°
  • Connettività: Bluetooth 4.1, NFC, Wi-Fi, 4G LTE Cat.4 (anche Dual SIM)
  • Dimensioni: 143,4 x 71,4 x 8,48 mm
  • Batteria: 2650 mAh non removibile
  • OS: Android 7.0

Nokia 5

  • Display: 5,2″ IPS HD 1280×720 pixel (282 PPI), Gorilla Glass 3 2.5D
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 430
  • RAM: 2 GB
  • Memoria: 16 GB espandibile fino a 128 GB
  • Fotocamera posteriore: 8 MPixel f/2.0 PDAF con Flash LED Dual Tone
  • Fotocamera anteriore: 8 MPixel f/2.0 Grandangolare a 84°
  • Connettività: Bluetooth 4.1, NFC, Wi-Fi, 4G LTE Cat.4 (anche Dual-SIM)
  • Lettore impronte digitali frontale
  • Dimensioni: 149,7 x 72,5 x 8,05 mm
  • Batteria: 3000mAh non removibile
  • OS: Android 7.1.1

Nokia 6

  • Display: 5,5″ IPS Full HD 1920×1080 pixel (402 PPI), Gorilla Glass 3
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 430
  • RAM: 2 GB o 3 GB
  • Memoria: 32 GB o 64 GB espandibile fino a 256 GB
  • Fotocamera posteriore: 16 MPixel f/2.0 PDAF con Flash LED Dual Tone
  • Fotocamera anteriore: 8 MPixel f/2.0 AF Grandangolare a 84°
  • Connettività: Bluetooth 4.1, NFC, Wi-Fi, 4G LTE (anche Dual SIM)
  • Lettore impronte digitali frontale
  • Multimedia: Certificazione Dolby Atmos
  • Dimensioni: 154 x 75,8 x 8,4 mm
  • Batteria: 3000mAh non removibile
  • OS: Android 7.1.1