Il Nokia 3310 è diventato negli anni un’icona nel mondo dei telefoni, un oggetto da collezione che ai giorni d’oggi è difficile da vedere, soprattutto ancora funzionante. Nokia quest’anno al Mobile World Congress 2017 di Barcellona ha pensato non solo all’utenza moderna con i Nokia 3, 5 e 6, ma ha voluto dare anche un occhio al passato, per quelle persone nostalgiche che ormai quasi vent’anni fa sfoggiavano uno dei primi telefoni più evoluti del tempo, il Nokia 3310. Il Nokia 3310 2017 oggetto di questa recensione strizza l’occhio proprio al fratello maggiore, ringiovanendone le forme, lo schermo e aggiungendo qualche novità che possiamo soltanto che apprezzare.

Nokia 3310 2017 – Recensione

Il Nokia 3310 2017 si presenta con una scocca in plastica molto compatta dalle dimensioni pari a 115,6 x 51 x 12,8 mm dalla quale si può estrarre la batteria, accedendo così al comparto SIM e MicroSD (che sicuramente vi servirà qualora foste interessati all’acquisto). Il suo peso è piuttosto ridotto rispetto al vecchio 3310, siamo infatti di fronte a soli 79.6 grammi inclusa la batteria, e lo schermo subisce una notevole rivoluzione. Siamo di fronte infatti ad un display a colori da 2.4” QVGA (240×320), in linea con i telefoni concorrenti su questa fascia di prezzo, con sistema operativo Nokia Series 30+ sviluppato da Mediatek.

Lo schermo così ampio è sufficiente per poter scrivere comodamente dei messaggi con la tastiera T9, e per giocare a Snake, a cui Nokia ha dedicato un’applicazione specifica. Sotto la luce del sole è facilmente utilizzabile anche se non vi è una regolazione automatica della luminosità. Una particolarità da notare è sicuramente il Glance Display, che permette di visualizzare su schermo spento l’ora ed eventuali messaggi o chiamate.

Il design è pulito, non c’è nessun tasto sulla scocca laterale, ma solo il connettore Micro USB 2.0 sulla parte superiore e il jack per le cuffie sulla parte inferiore del dispositivo. Nessun lettore di impronte, solo i vecchi e comodissimi tasti retroilluminati che non vanno mai fuori moda per un featurephone bello da vedere e soprattutto comodo.

La novità più importante? Sicuramente l’evoluzione del comparto multimediale, che si amplia con la sua fotocamera posteriore da 2 MP con Flash LED, che fornisce scatti senza pretese con buona luminosità e scatti purtroppo inutilizzabili con poca luce. Se però inizierete a giocare con le foto, i 16 MB di memoria non saranno sicuramente sufficienti per più di due scatti, ed ecco che arriva in soccorso lo slot che supporta MicroSD fino a 32GB.

Un punto da sottolineare è sicuramente l’audio di questo Nokia 3310 2017, che lascia piuttosto stupiti: pur essendo un telefono di fascia molto bassa, l’audio è molto forte sia in capsula sia tramite l’altoparlante posto sul retro del telefono (anche se di quest ultimo non si può osannare la qualità ma solo la potenza) vicino alla fotocamera. Anche in chiamata, chi ci sta ascoltando ci sente molto bene.

Il comparto connettività del Nokia 3310 2017 si compone di un modulo Bluetooth 3.0 con SLAM e connettività 2G Edge, che consente un utilizzo a rilento del browser Opera. Non c’è il WiFi, il GPS, l’NFC e qualsiasi altro tipo di collegamento, cosa che sicuramente molti utenti avrebbero apprezzato come salto in avanti.

Le funzionalità di questo Nokia 3310 2017 si limitano a quelle più essenziali: troviamo la sveglia, il calendario, la radio FM, un registratore vocale ed un semplice file manager. Inoltre non c’è la possibilità di installare nessuna applicazione per comunicare, come Whatsapp o Telegram. Insomma, un ottimo telefono per voler staccare da tutto il mondo social!

Il punto forte di questo terminale è sicuramente l’autonomia, che grazie ai 1200mAh garantisce un utilizzo quotidiano molto longevo prima di doverlo rimettere in carica. Nokia dichiara una autonomia di 31 giorni in stand-by e 22 ore di conversazione. Chiaramente, essendo pensato per mandare messaggi e chiamare, non possiamo aspettarci un risultato diverso. Il Nokia 3310 2017 inoltre ha il supporto Dual SIM con Dual Band 900/1800 MHz, posizionando la seconda SIM al posto della MicroSD.

Caratteristiche Tecniche

  • Display 2.4″ a colori QVGA 240×320 pixel
  • Dimensioni: 115.6 x 51 x 12.8 mm
  • Peso: 79.6g
  • Fotocamera Posteriore da 2MP con Flash LED
  • Memoria interna da 16MB espandibile fino a 32GB
  • OS Nokia Series 30+
  • Connettività 2G, Radio FM, Bluetooth 3.0
  • Supporto Dual SIM
  • Batteria Removibile da 1200mAh

Considerazioni Finali

Questo Nokia 3310 è capace di farci rivivere molte emozioni, tra Snake e somiglianze estetiche. Nokia ha fatto una scelta ardua riproponendo uno dei vecchi miti in chiave moderna, ma che sicuramente in tantissimi hanno saputo e sapranno apprezzare. Non è sicuramente un dispositivo comune, ma il fattore nostalgia e la curiosità sicuramente possono essere due punti di forza per acquistare questo remake. Le colorazioni disponibili sono 4, e sono una più bella dell’altra: rosso, giallo, grigio e il blu iconico del 3310. Il prezzo è decisamente alto, parliamo di 59€, dovuti al nome che questo telefono ha saputo mantenere anche a vent’anni di distanza. Ma per gli utenti più nostalgici, non sarà sicuramente il prezzo a limitare l’acquisto.

Ringraziamo Nokia per averci mandato questo sample, e assegniamo il nostro award “Gold Performance” da 4 stelle su 5 a fronte di un prezzo troppo elevato per un prodotto di questo tipo, nonostante il nome che lo accompagna.